Elaborazione dei dati e limiti dell’accesso civico generalizzato
28 Febbraio 2025
L’accesso civico generalizzato ha rappresentato una grande innovazione nel panorama dei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione, ma a diversi anni dalla sua introduzione permangono ancora molti dubbi di carattere essenzialmente concreto: cosa si può chiedere con l’accesso? Fin dove può spingersi la richiesta di un privato cittadino? Si può imporre alla PA una richiesta […]Quando l’affidamento diretto diventa una procedura di gara? La risposta del Consiglio di Stato
26 Febbraio 2025
L’affidamento diretto, di cui all’art. 50 del d.lgs. 36/2023, è una modalità di individuazione del contraente privato che consente una più rapida sottoscrizione di contratti pubblici, ma, ciononostante, è soggetto a rilevanti limitazioni. L’istituto può trovare applicazione negli affidamenti di lavori solo laddove il valore dell’importo sia inferiore a 150.000 euro, mentre invece in caso […]Che conseguenze hanno attualmente gli usi civici sulla proprietà privata?
24 Febbraio 2025
La Corte di cassazione a sezioni unite con la sentenza 12570 del 2023 in tema di usi civici ha chiarito una questione fondamentale, ossia quella relativa alla validità o meno di atti dispositivi in mancanza di specifica procedura di sdemanializzazione da parte del commissario per la liquidazione degli usi civici. Nel corso degli ultimi mesi, […]Affidamenti in house e nuovo codice appalti: le stazioni appaltanti hanno ancora l’obbligo di motivare il fallimento del mercato?
24 Febbraio 2025
Il nuovo codice dei contratti pubblici non ha del tutto sopito i principali interrogativi sulle società in house. Continuano a essere poco chiari alcuni passaggi tecnici, come quello riguardante l’obbligo di motivazione rafforzata laddove una PA intenda affidare un contratto a una propria società anziché rivolgersi al mercato. L’affidamento in-house, pertanto, rappresenta ancora un’eccezione alla […]